Il team di Specialisti in otorinolaringoiatria della Sunmed Group con sede a Roma Eur Torrino vanta la presenza di Professionisti esperti nella diagnosi, cura e prevenzione delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe e laringe. I servizi offerti comprendono, oltre alle visite specialistiche, anche esami strumentali come: esame audio-vestibolare, esame audiometrico, rinofibroscopia a fibre ottiche, fibrolaringoscopia a fibre ottiche.
Cosa comprende la visita
otorinolaringoiatrica completa?
Diagnostica strumentale
otorinolaringoiatrica
Chirurgia Otorinolaringoiatrica di tipo funzionale,
estetica e oncologica
Acufene: domande frequenti
Una sensazione di suono nell’orecchio non legata ad un reale stimolo sonoro ambientale si definisce acufene soggettivo ed è un’esperienza comune, spesso di breve durata; in caso di persistenza bisogna procedere ad una visita ORL e ad accurati esami audiometrici in modo da individuarne la causa e procedere con i trattamenti del caso.
Se si identifica una causa precisa questa a volte può essere trattata con risoluzione del quadro; in altri casi in cui la causa precisa non sia identificabile o non sia curabile si può comunque procedere a trattamenti riabilitativi con buoni risultati finalizzati soprattutto a ridurre la sensazione fastidiosa legata all’acufene. Se coesiste un’ipoacusia (sordità) si possono utilizzare con beneficio apparecchi acustici.
Si, è possibile ed è più frequente da stimoli che provengono da strutture della testa e del collo, in particolare dall’articolazione temporomandibolare (ATM); in alcuni casi un disturbo cervicale o dell’ATM può essere in grado di generare acufeni senza coinvolgimento dell’orecchio. In questi casi un’attenta valutazione maxillo-facciale a fini gnatologici può chiarire la diagnosi e indicare il trattamento. Sia per gli acufeni che per le vertigini la valutazione del paziente dovrebbe essere multidisciplinare (ORL, neurologo, gnatologo, fisiatra, ecc.) per definire la diagnosi più precisa e indicare il trattamento più efficace.
Articoli correlati
Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio che si manifesta con interruzioni temporanee della respirazione durante il sonno, dovute all'ostruzione parziale o totale delle vie…
Infezione dell’orecchio (orecchio medio): sintomi e cause
Un'infezione all'orecchio (talvolta chiamata otite media acuta) è un'infezione dell'orecchio medio, lo spazio pieno d'aria dietro il timpano che contiene le piccole ossa vibranti dell'orecchio. I bambini hanno più probabilità…
Timpano retratto: sintomi e cause
Un timpano retratto si verifica quando il timpano tira verso l'interno, verso il centro dell'orecchio. Può accadere quando c'è uno squilibrio di pressione tra l'aria all'interno e all'esterno dell'orecchio. È…
Timpano perforato: quali sono i sintomi?
Un timpano rotto (perforazione della membrana timpanica) è un buco o una lacerazione nel tessuto sottile che separa il condotto uditivo dall'orecchio medio (timpano). Un timpano rotto può provocare la…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo