Skip to content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro

Cosa causa l’acne? Ecco alcuni rimedi casalinghi

L’acne è una condizione cronica e infiammatoria della pelle che provoca macchie e brufoli, in particolare su viso, spalle, schiena, collo, petto e braccia.

Cosa causa l’acne?

La pelle umana ha pori che si collegano alle ghiandole sebacee sotto la pelle. I follicoli collegano le ghiandole ai pori. I follicoli sono piccoli sacchi che producono e secernono liquidi. Le ghiandole producono un liquido oleoso chiamato sebo. Il sebo trasporta le cellule morte della pelle attraverso i follicoli sulla superficie della pelle. Un pelo sottile cresce attraverso il follicolo fino all’esterno della pelle.

I brufoli crescono quando questi follicoli vengono bloccati e il sebo si accumula sotto la pelle.

Le cellule della pelle, il sebo e i capelli possono aggregarsi e formare un tappo. Questo tappo viene infettato da batteri e si gonfia. Un brufolo inizia a svilupparsi quando il tappo inizia a rompersi.

Propionibacterium acnes (P. acnes) è il nome dei batteri che vivono sulla pelle e contribuisce all’infezione dei brufoli.

La ricerca suggerisce che la gravità e la frequenza dell’acne dipendono dal ceppo dei batteri. Non tutti i batteri dell’acne causano i brufoli. Esiste un ceppo di batteri per esempio che aiuta a mantenere la pelle senza brufoli.

Fattori ormonali

Una serie di fattori scatena l’acne, ma si pensa che la causa principale sia un aumento dei livelli di androgeni. L’androgeno è un tipo di ormone, i cui livelli aumentano quando inizia l’adolescenza. Nelle donne, viene convertito in estrogeni.

L’aumento dei livelli di androgeni fa crescere le ghiandole sebacee sotto la pelle. La ghiandola ingrandita produce più sebo. Sebo eccessivo può abbattere le pareti cellulari nei pori, causando la crescita di batteri.

Altri possibili fattori di rischio

Alcuni studi suggeriscono che i fattori genetici possono aumentare il rischio.

Altre cause includono:

  • alcuni farmaci che contengono androgeni e litio
  • cosmetici grassi
  • cambiamenti ormonali
  • stress emotivo
  • mestruazioni

Rimedi casalinghi

Ci sono molti rimedi domestici consigliati per l’acne, ma non tutti sono supportati dalla ricerca.

  • Dieta: non è chiaro quale ruolo giochi la dieta nel peggioramento dell’acne. Gli scienziati hanno scoperto che le persone che hanno una dieta che offre una buona scorta di vitamine A ed E e di zinco possono avere un minor rischio di acne severa. Un’analisi descrive il legame tra acne e dieta come “controverso”, ma suggerisce che una dieta con un basso carico glicemico possa aiutare.
  • Tea tree oil: i risultati di uno studio su 60 pazienti pubblicati sull’Indian Journal of Dermatology, Venereology e Leprology hanno suggerito che il tea tree oil al 5% può aiutare a trattare l’acne da lieve a moderata.
  • Tè: vi sono alcune prove del fatto che i polifenoli del tè, compreso il tè verde, applicati in una preparazione topica, possono essere utili nel ridurre la produzione di sebo e nel trattamento dell’acne.
  • Creme idratanti: queste possono lenire la pelle, soprattutto nelle persone che usano il trattamento dell’acne come l’isotretinoina. Creme idratanti contenenti aloe vera ad una concentrazione di almeno il 10 percento o amamelide possono avere un effetto lenitivo e antinfiammatorio.