Skip to content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro

Cisti al seno: sintomi e cause

Le cisti al seno sono sacche piene di liquido all’interno del seno. Di solito non sono cancerose (benigne) e se ne possono avere una o più contemporaneamente. Una cisti al seno spesso può avere la consistenza di un acino d’uva o di un palloncino pieno d’acqua, ma a volte ha una consistenza compatta.

Le cisti al seno non richiedono trattamento a meno che non siano grandi, dolorose o fastidiose. In tal caso, drenare il liquido da una cisti al seno può alleviare i sintomi.

Sebbene le cisti al seno possano essere riscontrate nelle donne di qualsiasi età, sono più comuni nelle donne prima della menopausa, in genere sotto i 50 anni. Le cisti al seno si verificano comunemente anche nelle donne in postmenopausa che assumono terapia ormonale.

Sintomi

Le cisti al seno possono essere trovate in uno o entrambi i seni. Segni e sintomi di una cisti al seno includono:

  • Un nodulo liscio, rotondo o ovale, facilmente spostabile, che può avere bordi lisci, che in genere, anche se non sempre, indica che è benigno
  • Secrezione dai capezzoli che può essere chiara, gialla, paglierina o marrone scuro
  • Dolore al seno o dolorabilità nella zona del nodulo al seno
  • Un aumento delle dimensioni del nodulo del seno e della tensione mammaria appena prima del ciclo
  • Una diminuzione delle dimensioni del nodulo al seno e la risoluzione di altri sintomi dopo il ciclo

Avere cisti al seno non aumenta il rischio di cancro al seno. Ma avere delle cisti può rendere più difficile trovare nuovi noduli al seno o altri cambiamenti che potrebbero richiedere una valutazione da parte del medico. Il seno può sembrare gonfio ed essere dolorante durante le mestruazioni, quindi è importante conoscere il proprio seno durante il ciclo mestruale in modo da sapere se qualcosa cambia.

Quando vedere un medico

Il tessuto mammario normale spesso appare grumoso o nodulare. Ma se senti un nuovo nodulo al seno che non scompare, diventa più grande o persiste dopo uno o due cicli mestruali, consulta immediatamente il medico. Consulta il tuo medico anche se noti nuovi cambiamenti della pelle su uno o entrambi i seni.

Cause

Entrambi i seni contengono lobi di tessuto ghiandolare, disposti come petali di una margherita. I lobi sono divisi in lobuli più piccoli che producono latte durante la gravidanza e l’allattamento. Il tessuto di sostegno che dà forma al seno è costituito da tessuto adiposo e tessuto connettivo fibroso. Le cisti al seno si sviluppano a causa dell’accumulo di liquidi all’interno delle ghiandole del seno.

Le cisti al seno possono essere definite in base alla loro dimensione:

  • Le microcisti possono essere viste durante test di imaging, come la mammografia o gli ultrasuoni, ma sono troppo piccole per essere palpate.
  • Le macrocisti sono abbastanza grandi da essere palpabili e possono raggiungere un diametro di circa 2,5 – 5 centimetri.

Gli esperti non sanno esattamente quali siano le cause delle cisti al seno. Possono svilupparsi a causa di cambiamenti ormonali dovuti alle mestruazioni mensili.

Prenota ora una visita senologica con un nostro specialista.