Skip to content
Direttore sanitario: Dott. Scarso Paolo | Rappresentante legale: Dott. Cartelli Alessandro

Otorinolaringoiatria

Dott. Antonino Incammisa
Otorinolaringoiatra
Prenota una visita
otorino roma eur torrino

Il team di Specialisti in otorinolaringoiatria della Sunmed Group con sede a Roma Eur Torrino vanta la presenza di Professionisti esperti nella diagnosi, cura e prevenzione delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe e laringe. I servizi offerti comprendono, oltre alle visite specialistiche, anche esami strumentali come: esame audio-vestibolare, esame audiometrico, rinofibroscopia a fibre ottiche, fibrolaringoscopia a fibre ottiche.

Cosa comprende la visita
otorinolaringoiatrica completa?

OTOSCOPIA

Esame eseguito al fine di visualizzare la membrana timpanica e il condotto uditivo esterno. Si utilizza uno strumento ottico specifico chiamato otoscopio.

RINOSCOPIA

Esplorazione dell’interno del naso e di alcune strutture ad esso strettamente collegate (cavità paranasali, rinofaringe) per valutarne le condizioni. L’esame può essere eseguito con un sottile endoscopio a fibre ottiche.

ISPEZIONE DEL CAVO ORALE/FARINGE - LARINGOSCOPIA

Esame diagnostico della laringe e delle corde vocali eseguibile in forma indiretta o diretta (fibrolaringoscopia).

PALPAZIONE DEL COLLO

Effettuata con l’esaminatore situato di fronte o alle spalle del paziente che è seduto su uno sgabello.

Diagnostica strumentale
otorinolaringoiatrica

FIBRO-LARINGOSCOPIA

Detta anche laringoscopia diretta, è un esame della laringe e delle corde vocali eseguito con una sottile fibra ottica. La laringoscopia permette di evidenziare eventuali lesioni della laringe. É un esame semplice, ambulatoriale,  eseguibile  senza anestesia ed in pochi minuti, su pazienti di qualsiasi età.

RINO-FIBROSCOPIA

Detta anche rinoscopia diretta, è un esame delle cavità nasali effettuato con una sottile fibra ottica. La rinofibroscopia permette di evidenziare eventuali malattie del naso e seni paranasali. É Anche esso, come la laringoscopia, un esame semplice, ambulatoriale,  eseguibile  senza anestesia e in pochi minuti, su pazienti di qualsiasi età.

ESAME AUDIOMETRICO

L’esame audiometrico è indicato nello studio delle malattie dell’orecchio ed in caso di diminuzione dell’acuità uditiva (ipoacusia). Serve a valutare la cosiddetta “soglia di minima udibilità” fornendo cioè informazioni sulla capacità uditiva del paziente. L’esame è ambulatoriale, semplice, della durata di pochi minuti.

ESAME AUDIO-VESTIBOLARE

È l’esame finalizzato a studiare la funzionalità dell’organo dell’equilibrio e dell’udito, eseguibile ambulatorialmente, della durata di circa 30 minuti, su pazienti di qualunque età, assolutamente indolore, per studiare le vertigini e i disturbi dell’equilibrio.

Chirurgia Otorinolaringoiatrica di tipo funzionale,
estetica e oncologica

CHIRURGIA DELL’ORECCHIO

Timpanoplastica (per patologie quali otite purulenta cronica, colesteatoma, riparazioni della Membrana Timpanica…); Chirurgia della “staffa” (Otosclerosi); Otoplastica estetica per l’orecchio a “ventola”. Timpanocentesi e drenaggio timpanico.

CHIRURGIA DEL NASO

Settoplastica/Rinosettoplastica ESTETICA E FUNZIONALE (deviazioni del setto nasale e/o della piramide nasale, cefalea rinogena…); F.E.S.S.(intervento sotto guida endoscopica per sinusite, poliposi nasale…); Chirurgia dei Turbinati nasali.

CHIRURGIA GOLA/COLLO

Tonsillectomia; AdenoTonsillectomia; Frenulo linguale corto; Chirurgia del Russamento e delle Apnee Notturne; Cisti del collo.; Chirurgia delle ghiandole salivari (tumori, calcolosi…). Chirurgia della tiroide.

CHIRURGIA DELLA LARINGE

Microlaringoscopia in sospensione (per patologie delle corde vocali quali polipi, edema di Reinke, papillomatosi, granuloma, cisti…). Laringectomia totale/parziale a cielo aperto (patologia tumorale).

Acufene: domande frequenti

Una sensazione di suono nell’orecchio non legata ad un reale stimolo sonoro ambientale si definisce acufene soggettivo ed è un’esperienza comune, spesso di breve durata; in caso di persistenza bisogna procedere ad una visita ORL e ad accurati esami audiometrici in modo da individuarne la causa e procedere con i trattamenti del caso.

Se si identifica una causa precisa questa a volte può essere trattata con risoluzione del quadro; in altri casi in cui la causa precisa non sia identificabile o non sia curabile si può comunque procedere a trattamenti riabilitativi con buoni risultati finalizzati soprattutto a ridurre la sensazione fastidiosa legata all’acufene. Se coesiste un’ipoacusia (sordità) si possono utilizzare con beneficio apparecchi acustici.

Si, è possibile ed è più frequente da stimoli che provengono da strutture della testa e del collo, in particolare dall’articolazione temporomandibolare (ATM); in alcuni casi un disturbo cervicale o dell’ATM può essere in grado di generare acufeni senza coinvolgimento dell’orecchio. In questi casi un’attenta valutazione maxillo-facciale a fini gnatologici può chiarire la diagnosi e indicare il trattamento. Sia per gli acufeni che per le vertigini la valutazione del paziente dovrebbe essere multidisciplinare (ORL, neurologo, gnatologo, fisiatra, ecc.) per definire la diagnosi più precisa e indicare il trattamento più efficace.

Articoli correlati

Setto nasale deviato: quali sono i sintomi?

Un setto nasale deviato si verifica quando il setto nasale viene spostato in modo significativo su un lato, rendendo un passaggio aereo nasale più piccolo dell'altro. Quando un setto deviato…

Perdita dell’udito: sintomi e cause

La perdita dell'udito è un problema comune causato da rumori forti, invecchiamento, malattie e variazioni genetiche. Circa un terzo degli adulti più anziani soffre di perdita dell'udito e la possibilità…

Quali sono le cause delle vertigini?

Vertigini è un termine usato per descrivere una gamma di sensazioni, come sentirsi senza equilibrio, stordito, debole, come se il mondo stesse girando. Le vertigini sono uno dei motivi più…