Il team di Specialisti in otorinolaringoiatria della Sunmed Group con sede a Roma Eur Torrino vanta la presenza di Professionisti esperti nella diagnosi, cura e prevenzione delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe e laringe. I servizi offerti comprendono, oltre alle visite specialistiche, anche esami strumentali come: esame audio-vestibolare, esame audiometrico, rinofibroscopia a fibre ottiche, fibrolaringoscopia a fibre ottiche.
Cosa comprende la visita
otorinolaringoiatrica completa?
Diagnostica strumentale
otorinolaringoiatrica
Chirurgia Otorinolaringoiatrica di tipo funzionale,
estetica e oncologica
Acufene: domande frequenti
Una sensazione di suono nell’orecchio non legata ad un reale stimolo sonoro ambientale si definisce acufene soggettivo ed è un’esperienza comune, spesso di breve durata; in caso di persistenza bisogna procedere ad una visita ORL e ad accurati esami audiometrici in modo da individuarne la causa e procedere con i trattamenti del caso.
Se si identifica una causa precisa questa a volte può essere trattata con risoluzione del quadro; in altri casi in cui la causa precisa non sia identificabile o non sia curabile si può comunque procedere a trattamenti riabilitativi con buoni risultati finalizzati soprattutto a ridurre la sensazione fastidiosa legata all’acufene. Se coesiste un’ipoacusia (sordità) si possono utilizzare con beneficio apparecchi acustici.
Si, è possibile ed è più frequente da stimoli che provengono da strutture della testa e del collo, in particolare dall’articolazione temporomandibolare (ATM); in alcuni casi un disturbo cervicale o dell’ATM può essere in grado di generare acufeni senza coinvolgimento dell’orecchio. In questi casi un’attenta valutazione maxillo-facciale a fini gnatologici può chiarire la diagnosi e indicare il trattamento. Sia per gli acufeni che per le vertigini la valutazione del paziente dovrebbe essere multidisciplinare (ORL, neurologo, gnatologo, fisiatra, ecc.) per definire la diagnosi più precisa e indicare il trattamento più efficace.
Articoli correlati
Laringoscopia: come funziona?
La laringoscopia è un esame che consente al medico di guardare la parte posteriore della gola, la laringe e le corde vocali con un laringoscopio. Esistono due tipi di laringoscopia…
Cause dei problemi di udito
L'orecchio è costituito da tre aree principali: L'orecchio esterno - il suono entra nell'orecchio esterno e passa lungo il canale uditivo fino al timpano (una membrana sottile), che vibra. L'orecchio…
Esame audiometrico Roma Eur Torrino
L'esame audiometrico viene utilizzato per valutare la capacità di sentire suoni diversi e per determinare se ci sono problemi. Perché è necessario l'esame audiometrico? I test acustici vengono eseguiti per…
Sinusite: cause e sintomi
La sinusite è un'infiammazione o un gonfiore del tessuto che riveste i seni. I seni sani sono pieni di aria. Ma quando diventano bloccati e pieni di liquido, i germi…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo